Street Soccer come nasce il calcio di strada

Negli ultimi tempi abbiamo sentito parlare, più volte, di episodi sui campi di calcio in cui a farla da padrone erano concetti quali il non rispetto per l’avversario o la contestazione di una qualche decisione arbitrale.

Quante volte, d’altronde, si è assistito ad un rissa sul rettangolo da gioco scoppiata per futili motivi? Fortunatamente, però, esistono anche dei movimenti che provano ad andare contro una logica del genere in cui contano concetti come l’aggregazione o la semplice goduria di battere l’avversario.

Uno di questi è quello legato all’ambito del cosiddetto “street soccer”. Molti collegano, questo modo di giocare, alle partite di pallone spontanee organizzate dai giovani nei vicoli e nelle piazze della città italiane.  Queste competizioni, però, presentano alcune regole non scritte che abbiamo cercato di riassumervi qui sotto.

 

1) Le squadre vengono decise sul momento. Alla fine, però, i team partecipanti non devono essere meno di 5/6. Per capire chi gioca si segue la regola del “chi vince regna” che fa sì che alcune squadre stiano in campo per ore e ore di fila, mentre altre giochino pochissimo.

2) A formare le squadre ci pensano i capitani, che sono i ragazzi più grandi del gruppo o quelli più conosciuti. Essi, di solito, scelgono gli altri componenti del team seguendo determinati parametri come la forza dei giocatori disponibili o il grado di amicizia che li lega.

3) Nel calcio di strada come nello street soccer nella gabbia fondamentale è l’adrenalina che ti fa mettere in campo anima e cuore pur di vincere la partita. Se per arrivare a ciò ci si sbuccia un ginocchio non fa nulla: a casa vi è la mamma con una bella dose di acqua ossigenata per rimediare al dolore.

4) Non esistono divise da gioco che cambiano ad ogni partita. Si usano infatti vestiti che si possono sporcare senza alcun problema e che vengono rattoppati ogni qual volta ce ne sia bisogno per poterli utilizzare ancora una volta.

5) Durante una partita, nel campo da street soccer può succedere che il pallone esca dal rettangolo da gioco, magari finendo in una zona recintata da filo spinato. In quel caso è il giocatore più coraggioso che si propone di andare a riprenderlo. Con buona pace dei numerosi raccattapalle che, a volte, vengono accusati di perdere tempo per favorire una delle due squadre.

6) Lo Street soccer non è uno sport per deboli: non sono infatti tenuti in conto falli minimi anche se il giocatore che lo ha subito si butta a terra e inizia ad urlare di dolore.

7) Non vale la regola del tirare piano se si è vicini alla porta. Il portiere deve cercare di parare ogni tiro a qualsiasi costo.

8) Gol o rigore?: probabilmente è la domanda che viene più ripetuta durante una partita di street soccer. Questo perchè ognuno può interpretare un’azione come meglio crede.

9) Le partite non hanno un tempo da rispettare ma possono anche durare all’infinito. Si finisce solamente quando il legittimo proprietario del pallone deve andare via.

Come possiamo concludere? Sicuramente augurando “Buon street soccer a Tutti

Sport Delivery

Rendi unico il tuo evento. Noleggia i nostri Giochi Sportivi

 

[]
1 Step 1
Nome
Telefono
Messaggio
0 / 500
Consenso al trattamento dei dati personali
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

 Lun – Ven ore 10-19

3392633390

INFO@SPORTDELIVERY.IT

Privacy Policy

Certificati di Sicurezza